Perché la cappella Le Corbusier a Ronchamp è stata restaurata tra il 2022 e il 18 aprile 2025?
La cappella Notre-Dame du Haut di Le Corbusier, inaugurata il 25 giugno 1955, non è mai stata restaurata da allora con metodi adatti alle patologie subite dai calcestruzzi realizzati negli anni Cinquanta.
Tutti gli edifici necessitano una cura costante a secondo dell’evoluzione nel tempo e dei materiali che li compongono.
Queste patologie sono di varie nature.
Le scheggiature sono schegge in superficie che risultano dal gonfiamento degli elementi metallici per via dell’ossidazione dovuta alla migrazione di umidità nelle microfessure del calcestruzzo.
Le crepe risultano da un’apparecchiatura di muratura legata male o da una mancanza di incatenatura.
Per la parete sud, realizzata con calcestruzzo spruzzato su una rete metallica, questa tecnica del tutto sperimentale all’epoca richiede una conoscenza approfondita delle sue evoluzioni nel tempo e rispetto alle amplitudini termiche subite dalla sua esposizione a temperature estreme.
Le questioni di tenuta stagna richiedono un monitoraggio costante. Ogni incontro tra vari materiali presenta sollecitazioni che rendono più fragile il loro giunto.
Le vetrate sono anche dei punti di fragilità, legati alla varietà dei tipi di vetro, alla natura delle scritture e disegni (a freddo o a caldo) e di fronte ad aggressioni esterne, vandalismo o incidente.
L’edificio imbiancato regolarmente fino al 1995 presenta un intonaco rivestito all’eccesso da vari strati di pittura, che necessita di raschiarlo prima di ridare la bianchezza opaca ricercata all’origine tramite l’intonaco leggero di calce.
Dal 18 aprile 2025, i visitatori possono scoprire la cappella in tutto il suo splendore, senza impalcature.


Quali edifici sono stati interessati durante questa campagna di restauro triennale?
Il programma di restauro interessa tre edifici emblematici del sito: la cappella Notre-Dame du Haut, il rifugio del pellegrino e la casa del cappellano.
Un primo studio condotto nel luglio 2011 ha permesso di stabilire il costo dei lavori di restauro per i tre edifici.
Nel gennaio 2015, una serie di studi sulle diverse tecniche di decapaggio delle superfici, sull’apertura delle crepe, sui materiali di restauro e sulla messa in sicurezza delle vetrate ha consentito di proporre protocolli di intervento.
Il programma dei lavori si divide in vari lotti :
Da settembre a novembre 2022: restauro della facciata ovest della cappella.
Da ottobre a dicembre 2022 e poi marzo 2023: restauro della facciata nord e delle torrette della cappella. Sverniciatura, ripresa delle fessure, impermeabilizzazione delle vetrate e ripassatura della pittura.
Da settembre 2023 alla primavera 2024: restauro della facciata est.
Autunno 2024: restauro della facciata della torre sud-ovest con ripresa della grande fessura.
Inverno 2024 fino al 18 aprile 2025: restauro all’interno della cappella.
2025 – 2026: rifugio del pellegrino e casa del cappellano. Restauro delle impermeabilizzazioni e delle carpenterie.
Il cantiere di restauro in immagini dal 2022 al 18 aprile 2025
IL FINANZIAMENTO DEI LAVORI
Dato il valore patrimoniale degli edifici, un comitato riunisce dal 2017 tutti i partecipanti, le amministrazioni locali e lo Stato attorno al prefetto di Alta-Saona per determinare il programma dei lavori e i finanziamenti.
Vicino allo Stato, le amministrazioni locali prendono parte alla conservazione e alla trasmissione del patrimonio.
Tutti i partecipanti capiscono l’interesse di questo sito architetturale eccezionale e sostengono senza riserve gli interventi che assicurano la sua conservazione.
La partecipazione dello Stato e delle amministrazioni locali raggiunge in maniera eccezionale il 90% del costo dei lavori.
La Direzione Regionale per gli Affari Culturali finanzia 50% dei costi.
La Regione Borgogna-Franca-Contea e il Dipartimento di Alta Saona contribuiscono con il 20% ciascuno.
Rimane a carico per l’associazione proprietaria il 10% del finanziamento.
Il costo totale dei lavori è di 2,3 milioni di euro.
La parte di finanziamento che tocca all’associazione ammonta quindi a 230 000 euro.




Websérie
2021 - 2024, la chapelle en chantier
Episode 1 : le béton, c’est quoi ?
Episode 2 : la façade Sud, comment est-elle construite ?
Episode 3 : pourquoi la chapelle a t’elle besoin d’être restaurée??
Episode 4 : les différentes phases du chantier
Episode 7 : les fissures de la façade Sud
Episode 5 : les pathologies des bétons
Episode 8 : les enjeux du protocole
Episode 6 : les restaurations de la Façade Sud
Episode 9 : les enjeux du protocole